Home / Regali / Quando si festeggia la festa della mamma? Curiosità e tradizioni

Quando si festeggia la festa della mamma? Curiosità e tradizioni

La mamma è sempre la mamma. Non basterebbero termini per definire l’importanza della figura materna che da sempre viene celebrata in tutto il mondo come simbolo di vita e di dolcezza. Se non ci sono dubbi sull’importanza del ruolo unico e inimitabile della madre nella vita dei figli, diversamente dobbiamo dire della sua festa.

La festa della mamma non si festeggia lo stesso giorno in tutto il mondo e il giorno della celebrazione cambia di stato in stato. Anche in Italia la festa, inizialmente celebrata nella giornata dell’8 Maggio, adesso cade in maniera più impersonale nella seconda domenica del mese mariano. In questo articolo ripercorreremo le curiosità legate a questa speciale giornata e capiremo le origini della festa dedicata a tutte le mamme del mondo.

Perché la fondatrice della festa della mamma critica tale ricorrenza

In origine la festa della mamma era una giornata differente da come la conosciamo: nata in USA in occasione del memoriale che la statunitense Anna Jarvis fece per sua madre nell’anno 1908, la giornata divenne festa nazionale americana ma assunse connotati differenti da quelli voluti dalla donna.

La Jarvis, infatti, criticò in maniera aspra la festa in virtù del suo aspetto prevalentemente consumistico: la festa della mamma, nelle sue intenzioni, sarebbe dovuto essere un momento intimo e privato in cui ricordare e festeggiare la figura materna e non il momento di acquisto sfrenato di fiori e regali in cui la celebrazione venne furbamente trasformata.

In virtù di questa presa di posizione negli USA nacque ed esiste tuttora una associazione che ha come scopo quello di preservare il vero scopo della festa della mamma ed evitare che la celebrazione degeneri in un mero aspetto consumistico ed economico.

Le origini della festa della mamma in Italia

E in Italia, quando è stata celebrata per la prima volta la festa della mamma? Sulla data precisa esiste un acceso dibattito tra due cittadine, ovvero Bordighera e Tordibetto di Assisi: in entrambi i paesi la festa venne celebrata già a partire dagli anni Cinquanta, per poi diventare festa nazionale nel 1957.

A Bordighera nel 1956 fu il Sindaco Zaccari a istituire la giornata della celebrazione della figura materna, mentre si narra che a Tordibetto di Assisi già qualche anno prima fu Don Migliosi a festeggiare la madre come figura religiosa e di unione tra i popoli.

In data ancora più antica però risale la prima forma di celebrazione della mamma, più precisamente parliamo del 1933, anno in cui venne fondata la giornata nazionale della madre e del fanciullo che si celebrava nella giornata del 24 Dicembre: data in cui il regime fascista premiava le donne che avevano messo alla luce più figli.

La data della festa della mamma

Inizialmente la festa della mamma, nel 1957, venne celebrata in data 8 Maggio ma successivamente la celebrazione legata alla figura materna fu spostata in modo tale da permetterne i festeggiamenti. Infatti si scelse di non assegnare un giorno preciso a tale festività e di farla coincidere ogni anno con la seconda domenica del mese di Maggio.

La scelta del mese di Maggio non è casuale ed è legata alla figura di Maria, madre di Gesù: la prima figura materna per eccellenza.





Check Also

idee regalo per san valentino

3 Idee regalo per San Valentino a prezzi bassi

San Valentino è ormai alle porte! Anche se la ricorrenza può sembrare lontana e inarrivabile, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *