Il fast food rappresenta un segmento considerevole del mercato della ristorazione internazionale ed italiano. Rappresenta una tipologia di ristorazione veloce caratterizzati da piatti veloci da preparare e da consumare, da un servizio ridotto al minimo e da prezzi generalmente molto bassi rispetto ai ristoranti o pizzerie.
La ristorazione veloce si differenzia da altre categorie di ristorazione per le preparazioni di cibi ricchi di calorie, grassi e zuccheri. Questo perché sono cibi che si adattano meglio alla preparazione veloce e ai bassi costi delle materie prime, nonché al sapore molto apprezzato dai giovani. Esempi di cibi da fast food sono gli hamburger, panini, pizza, pollo fritto, hot dog, kebab, patatine fritte, piadine ripiene e così via.
Le origini e la storia dei fast food
La ristorazione veloce è sempre esistita nei pub, nelle tavole calde e nei chioschi ambulanti. Tuttavia, si è iniziata a diffondere solo agli inizi del 1950 attraverso lo sviluppo di nuove tecniche di produzione che permettevano la realizzazione di prodotti standard in pochi minuti. Prova il fast food Legend Lonigo.
Nascono le prime proposte di ristorazione veloce ed economica che riscontrano un notevole successo ma il primo vero fast food è nato negli Stati Uniti e ha riscosso un successo oltre le aspettative. Anche se, per tutti, il McDonald’s rappresenta il primo fast food che ha avuto un successo a livello internazionale, la prima attività considerata fast food fu “Automat”, un bar che preparava pasti confezionati e pronti da portare via. I clienti dovevano acquistare i prodotti attraverso un sistema molto simile ai distributori automatici odierni.
La prima catena di fast food, invece, fu la White Castle che produceva hamburger quadrati. La White Castle era dil vero pioniere nel settore della ristorazione veloce, la prima ad aver standardizzato la preparazione dei panini attraverso una catena di produzione che aumentò le quantità di prodotti e ridusse i tempi di preparazione.
Tuttavia, il successo più clamoroso è quello del McDonald’s che in pochi anni si è diffuso attraverso una rete di franchising in tutti gli Stati Uniti e rappresenta il primo fast food ad aver creato un franchising di livello internazionale.
L’evoluzione dei fast food
Negli ultimi decenni, i fast food hanno subito notevoli mutamenti e quelli presenti in Europa devono rispettare degli standard molto alti e differenti rispetto agli standard alimentari imposti dagli Stati Uniti.
Ad oggi, è possibile parlare di tendenza healthy anche nel campo dei fast food: sono sempre di più le catene di franchising che puntano su ingredienti selezionati, biologici e controllati che permettono di proporre un’offerta diversificata e più salutare.
Nel mercato sono ancora presenti le proposte di ristorazione veloce classiche, come hamburger e patatine, pizza e cibi fritti. Tuttavia, sono molto apprezzati i fast food da strada, che prestano particolare attenzione alla qualità e freschezza degli ingredienti, in particolare gli ingredienti di qualità biologici o a km zero.
Molto apprezzati sono le offerte vegane e vegetariane, i menù senza glutine per i celiaci o senza lattosio.