Indice
L’ultima festa dell’Estate
L’estate sta finendo e porta via con sé i ricordi di una stagione in cui si alternano momenti di relax e feste tra amici e parenti.
Il periodo delle vacanze preferite dagli italiani è ormai terminato e si ci appresta a rientrare a casa e al lavoro. Tra i ricordi più vividi di ogni Estate c’è sempre la festa del Ferragosto, ovvero la celebrazione che avviene nella notte tra il 14 e 15 di Agosto.
Come si festeggia il Ferragosto
Il Ferragosto è una festa molto gradita ai più giovani che, soprattutto nelle zone costiere, si riuniscono per aspettare insieme la mezzanotte: un po’ come si fa col Capodanno ma sicuramente con altri abiti e altro clima!
La festa in spiaggia e il bagno di mezzanotte
Il modo più comune di festeggiare il Ferragosto è in spiaggia: ogni anno milioni di persone si ritrovano intorno ai falò con gli amici per chiacchierare, divertirsi e mangiare insieme in attesa che arrivi la mezzanotte.
A mezzanotte poi c’è il classico bagno notturno per festeggiare l’arrivo della giornata del 15 Agosto, condito da stupendi e rumorosi fuochi d’artificio. La serata di solito continua fino all’alba per i più coraggiosi, sfidando il fresco delle notti augustane.
Altri modi di festeggiare
Esistono poi altri modi per celebrare il 15 Agosto, molto dipende dalla location in cui ci si trova e dalle abitudini personali: in generale possiamo dire che come ogni festa si tende a stare tra amici (più che tra parenti) e aspettare la mezzanotte insieme in relax e divertimento.
Ma perché si festeggia a Ferragosto? Cosa si festeggia?
Cosa si festeggia il 15 Agosto?
La festa religiosa
Da calendario ufficiale della Repubblica Italiana il 15 Agosto è una festa nazionale religiosa, più precisamente si festeggia l’Assunzione di Maria in cielo.
Per Assunzione di Maria si intende l’Ascesa al cielo della Madre di Gesù che, secondo le Sacre Scritture, fu portata in cielo sia con l’anima che col corpo.
Non si parla mai di morte di Maria, ma soltanto dell’anticipazione della resurrezione delle carni della Vergine che per tutti i comuni mortali avverrà alla fine dei tempi, dopo il Giudizio Universale.
La festa romana
In cosa consisteva la festività romana del Ferragosto? Quali sono le origini?
Le Feriae Augusti, che in latino significa “il riposo di Augusto” erano una festività indetta dall’imperatore Ottaviano Augusto nel 18 a.C. La festività romana era dedicata al riposo dopo il raccolto, per rigenerare i lavoratori coinvolti nelle pratiche agricole estive.
In questi giorni di riposo si organizzavano feste ed eventi tra tutta la popolazione. Inizialmente previsti nei primi giorni di Agosto, successivamente per volontà del Papato furono spostati al 15 per far coincidere la festa con la data dell’Assunzione al cielo di Maria.
Ferragosto durante il periodo fascista
In epoca fascista, il regime organizzava viaggi con offerte speciali per il 13-15 agosto, con l’idea che i lavoratori meno abbienti avrebbero l’opportunità di visitare un’altra parte del paese.
Anche oggi ci sono spesso sconti sui pacchetti per il weekend di Ferragosto, anche se è davvero difficile riuscire a trovare qualcosa a stretto ridosso di quella data.
Cosa trovare aperto il 15
Se non hai avuto la lungimiranza di prenotare in anticipo, ti starai chiedendo come sfruttare al meglio la giornata.
Di solito il 15 Agosto, come in tutti i giorni festivi c’è la chiusura totale in ogni città (comprese le più importanti): dagli uffici postali ai trasporti pubblici, sarà difficile trovare qualcosa aperto.
Tuttavia a Ferragosto restano aperti un gran numero di musei e siti culturali.
Quindi è un ottimo momento per visitare le principali attrazioni come il Colosseo, il Pantheon o la Galleria Borghese se ti trovi nella capitale, o uno dei tanti musei e siti nel resto d’Italia.