Home / Salute / Eritema solare: come curarlo e prevenirlo
sole

Eritema solare: come curarlo e prevenirlo

Hai mai sentito parlare di eritema solare? Scopriamo insieme cosa è, quali sono le cause e come curarlo.

Eritema solare: cos’è

L’eritema solare non è altro la pelle arrossata con conseguente prurito e formazione di bolle può essere causata da un’esposizione molto prolungata al sole. Le persone più colpite sono quelle che hanno una pelle molto chiara e delicata. Chi ha la pelle “color latte” con una bassa quantità di melanina è più soggetta a questo tipo di problema sulla pelle.
Oltre alla pelle arrossata, possono comparire anche delle “vescicole” e delle “bolle sulla cute”, quando è ai livelli più gravi. Il problema dell’eritema solare, non vale solo per le persone che hanno una pelle molto chiara, ma anche per chi ha una pelle scura se esposta per molte ore al sole, può comparire lo stesso sulla pelle.

Come curarlo

Per curare l’eritema solare esistono alcuni rimedi naturali che possono essere utilizzati per evitare di utilizzare farmaci a base di cortisone. Tra questi ritroviamo le patate, che vengono tagliate e vengono messe direttamente nella zona interessata. La camomilla, conosciuta per i suoi benefici “calmanti”, si possono fare degli “impacchi” per poi essere applicati sulla zona interessata. Un altro rimedio è l’aloe vera facilmente reperibile sia in farmacia che in erboristeria, che è un ottimo rimedio per scottature ma ha anche “proprietà idratanti”. L’olio di calendula, anch’esso reperibile in farmacia ed in erboristeria, può essere applicato sulla pelle irritata ottimo per il suo “potere sfiammante”.

Come prevenire

Per prevenire l’eritema solare è meglio non esporsi molte ore al sole. Se la pelle è molto chiara è sempre meglio mettersi una protezione molto alta sopratutto se sono i primi giorni di esposizione al sole. La protezione è consigliata applicarla sia prima di esporsi al sole ma anche dopo qualche bagno. Per proteggersi al meglio dai raggi solari è sempre meglio essere muniti di occhiali da sole e cappellino. Se si sta parecchie ore al sole è sempre meglio portarsi una maglietta per poterla indossare nelle ore più calde che sono dalle ore 12.00 alle 16.00. Se sono i primi giorni di esposizione al sole è meglio esporsi alle ore meno calde, ovvero tra le 10.00 alle 12.00.
É importante seguire una dieta ricca di frutta e verdura “rossa” con le vitamine A, C ed E per far in modo di fornire all’organismo il giusto apporto di melanina. Gli alimenti più utilizzati generalmente sono “la frutta e la verdura di stagione”.

Cose da non fare

Anche se il prurito è eccessivo e vi ossessiona, non bisogna nè grattarsi e tanto meno provare a rompere le bolle, perché così si peggiora solo la situazione. Evitare di asciugarsi con asciugamani o accappatoi ruvidi che possono solo dar un ulteriore fastidio alla pelle. Evitare l’utilizzo di “scrub” e “peeling”. Non fare “lampade abbronzanti che possono solo peggiorare la situazione”.

Check Also

suggerimenti per una dieta salutare

Alimentazione sana: consigli e suggerimenti per una dieta salutare

La salute passa anche per l’alimentazione: non è soltanto un fatto estetico, per essere più …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *