Se a Natale non avete fatto i classici regali da mettere sotto l’albero e scartare, potete rifarvi durante le festività. Ad esempio, alla Befana (il 6 gennaio) è possibile inserire un pensiero per qualcuno dentro la classica calza, magari nascosto tra i dolciumi.
Solitamente ad inizio gennaio, in molte regioni e su molti siti di e-commerce, è possibile trovare i primi saldi oppure rimanenze natalizie ad un prezzo inferiore rispetto a quello di vendita nel periodo pre-natalizio. Quale occasione migliore per farsi perdonare e trovare il regalo giusto per una persona importante?
Regali economici
Per rendere felice una persona non è necessario spendere tantissimi soldi per regali sfarzosi o appariscenti. Molte volte infatti basta il pensiero, un piccolo gesto che dimostri qualcosa di diverso rispetto al voler spendere denaro.
È vivamente sconsigliato fare sempre i soliti regali come: guanti, sciarpa, maglioncino, cappello ecc. Tali regali infatti rendono l’impressione di mancato impegno o di superficialità nella scelta.
Se invece i classici regali come cappellino, guanti, sciarpe ecc. vi stanno a cuore e pensate che sia davvero un regalo gradito dal ricevente, è possibile anche provare a farli da soli, seguendo dei tutorial su internet. Così facendo è possibile fare un regalo al 100% personalizzato e proveniente effettivamente dal cuore.
Ad esempio, se il destinatario del regalo dovesse essere la propria fidanzata, è possibile scriverle una lettera d’amore abbinata ad un peluche per dimostrare il vostro sentimento. Se il destinatario del regalo invece dovesse essere il vostro fidanzato, è possibile preparare un dolce con le proprie mani, oppure regalargli un gioco della console che gli piace.
Ovviamente la scelta del regalo varia in base ai gusti del soggetto che dovrà riceverlo. Onde evitare spiacevoli brutte figure è necessario sapere cosa possa piacere e cosa no. Fare un regalo non gradito dimostrerà la vostra non conoscenza dei gusti altrui con conseguente brutta figura.