Home / Food / Come fare il Liquore al basilico fai da te
basilico

Come fare il Liquore al basilico fai da te

Chi di voi ha mai provato a fare il liquore al basilico in casa?
Rappresenta un’ottima idea per coloro che hanno intenzione di bere un bicchierino del tutto naturale.
Tale bevanda è molto apprezzata per il fatto di essere un ottimo digestivo.
Si può consumare un bicchierino dopo i pasti, ma anche nel pomeriggio come bevanda rinfrescante, con l’aggiunta di qualche cubetto di ghiaccio.
Per gli amanti dei liquori, conoscere questa ricetta può essere molto utile per iniziare una piccola produzione fai da te.
In commercio esistono varie tipologie di liquori, dai gusti più disparati, ma saperli fare in casa è davvero utile perchè si risparmia in denaro e tempo.
Il basilico è indicato per le sue proprietà antinfiammatorie e per il contenuto di beta-carotene. Pur essendo molto buono e utile per migliorare la circolazione sanguigna e l’apparato digestivo, non bisogna abusarne.
É importante sottolineare che, se pur trattandosi di un liquore preparato in casa, ciò non esula dal fatto di doversi controllare e non bere più del dovuto. Si tratta sempre di una bevanda alcolica, per cui è giusto rispettare le quantità massime.
Fatta questa premessa, gli ingredienti che servono sono veramente pochi, ossia:

– 100 gr di foglie di basilico
– 500 ml circa di alcool
– 500 ml di acqua
– 400 gr circa di zucchero di canna

In più per chi lo desidera, si può aggiungere qualche pezzetto di scorza di limone.
Una volta procurati tutti gli ingredienti, si inizia con il procedimento. Il primo passo consiste nel pulire tutte le foglie di basilico ed asciugarle per bene. Successivamente bisogna adagiarle su uno strafinaccio, appoggiato su un tavolo o sul top della cucina e premerle leggermente. Dopo aver fatto ciò, esse devono essere inserite all’interno di una boccia di vetro, con l’aggiunta dell’alcool ed una scorza di limone. Le foglie di basilico devono essere schiacciate in modo che siano ricoperte e poi chiuse con il tappo all’interno del barattolo. Si deve lasciare macerare il tutto per circa 4-5 giorni. Trascorso il tempo necessario, si passa alla preparazione dello sciroppo di zucchero.
Esso viene preparato con lo zucchero di canna mescolato con acqua in un pentolino, a fuoco lento per circa 5-6 minuti. Una volta pronto, si deve lasciare raffreddare per circa 7 ore.
Dopodichè si filtra l’alcool con il basilico con uno scolino e si unisce il composto con lo sciroppo appena fatto. Il tutto deve essere trasferito in un recipiente abbastanza grande per poter riposare per 30-40 giorni, al fresco e in un luogo buio. Durante questi giorni è necessario smuovere il recipiente per far mescolare e girare la bevanda.
Essa dovrà essere assaggiata di tanto in tanto per accertarsi quando sia pronta per l’uso. Generalmente dopo un mese, il nostro liquore al basilico è pronto per essere servito.

Check Also

vino e affettati

Perché il vino è il migliore amico degli affettati

Mortadella o salame, prosciutto crudo o bresaola, pancetta o speck: il mondo dei salumi e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *